Introduzione

Il presente lavoro analizza dal punto di vista societario lo strumento della società tra professionisti (STP) visto che tale organizzazione appare funzionale sia a coniugare la professionalità acquisita e lo sviluppo tecnologico e imprenditoriale. Una parte del presente lavoro è appunto dedicata alle società   tra   professionisti   e   all’analisi   delle   relative   strutture   giuridiche   ed   operative   e problematiche connesse.

Le STP sono analizzate tenendo conto che il professionista non deve perdere la sua caratteristica di persona esperta nella propria materia, ma deve ricercare soluzioni funzionali per comunicare il proprio sapere in relazione alle modificate esigenze del mercato e quindi far parte di una struttura fortemente innovativa.

Nuovi  strumenti  “giuridici”,  che  meglio  regolamentino  l’aggregazione  di  diversi  professionisti

specializzati in diverse discipline, forniranno un utile strumento per un maggior sviluppo dello studio professionale.

Per questo, il Legislatore ha ritenuto opportuno, alla luce delle innovazioni e cambiamenti del mondo professionale e delle richieste degli Ordini professionali stessi, introdurre la società tra professionisti (STP).

La STP si può definire come un modello societario che cerca di coniugare le caratteristiche delle società commerciali e quelle dello studio professionale per una maggiore elasticità di funzionamento e permettere di realizzare una operatività strutturata e al contempo una professionalità del lavoratore autonomo che fornisce il servizio

L’obiettivo di questa tesi è in ultima analisi, quindi quello di analizzare la realtà professionale che cambia inquadrandola nell’era della “rivoluzione 4.0” e analizzare altresì le forme giuridiche in cui tali cambiamenti possono trovare una collocazione strutturale più adeguata.

Con questo lavoro si intende fornire un contributo utile alla “trasformazione” digitale e giuridica degli studi professionali. Nella parte conclusiva verrà infine rappresentato e commentato un caso pratico a cui ho attivamente partecipato.

Considerazioni conclusive

Sulla base di quanto sopra esposto è conseguentemente sorta la curiosità di approfondire la convenienza se è possibile sfruttare le novità legislative che hanno introdotto la società tra professionisti (STP) e capire quali motivazioni hanno portato i professionisti a non adottare in larga parte questa tipologia di conformazione societaria.

Quello che è emerso, elaborando i dati forniti dalla Unioncamere di Ancona, è che questa tipologia di società non ha avuto un immediato riscontro per motivi che risiedono più nella “pigrizia” di modificare le consolidate, abitudini organizzative piuttosto che una iniziale opaca legislazione ed ancora oggetto di possibili modifiche.

Sulla  base  degli  approfondimenti  effettuati,  che  la  Stp  rappresenta  oggi  una  configurazione adeguata per svolgere la professione in termini collegiali e associativi.

Soprattutto risulta essere uno strumento performante per quei professionisti che sono propositivi a modificare la radicata cultura nazionale che la propria attività professionale inizia solo dopo aver avviato una propria attività individuale allontanandosi al “dominus” presso il quale è stata sviluppata la crescita professionale. Allo stesso tempo, la STP risulta essere un utile strumento per il “dominus” al fine di proseguire e consolidare il rapporto professionale con i praticanti e giovani professionisti che costituiscono il vero patrimonio dello “studio”.

Indice

Introduzione

Capitolo 1 –  La società tra professionisti come opportunità di oggi

1.1. Premessa

1.2.    La situazione delle STP in Italia, oggi.

1.3.    La legge

1.4.    Lo statuto delle STP srl

1.4.1.  La forma giuridica e la denominazione

1.4.2.  L’oggetto sociale

1.4.3.  I soci

1.4.4.  Il capitale sociale

1.4.5.  Amministrazione

1.4.6.  Trasferimento delle quote

1.4.7.  Recesso, esclusione, scioglimento e liquidazione

1.5.     I rapporti con i clienti e gli obblighi di identificazione della clientela

1.5.1.  Conferimento ed esecuzione dell’incarico

1.5.2.  La responsabilità professionale

1.5.3.  Identificazione e verifica delle clientela

1.6.    Le iscrizioni

1.6.1.  Registro delle imprese e camera di commercio

1.6.2.  Albo professionale – sezione speciale

1.7.    I compensi per i soci lavoratori

Capitolo 2 – la regolamentazione, regime fiscale, previdenza e deontologia nelle stp

2.1.    Il contratto di lavoro del personale dipendente

2.1.1.  Il contratto di lavoro dipendente negli studi professionali

2.2.    Il regime fiscale

2.3.    Le ritenute d’acconto

2.4.    La previdenza: contributo soggettivo e integrativo

2.5.    Il nuovo codice deontologico

Capitolo 3 – Trasformazione, cessione e conferimento dello studio professionale e società di servizi o studi associati in STP

3.1.  Premessa

3.2.  La trasformazione

3.2.1.  Trasformazione dello studio associato

3.2.2.  Trasformazione della società di servizi

3.3.  La cessione

3.3.1.  La cessione dello studio associato

3.3.2.  La cessione della società di servizi

3.4.  Il conferimento

Considerazioni conclusive