ARTIGIANI E COMMERCIANTI
NEO-ISCRITTI INPS CON RIDUZIONE CONTRIBUTI AL 50%
(Legge di Bilancio 2025 art. 1 comma 186)
La Legge di Bilancio 2025 introduce un’importante agevolazione contributiva per artigiani e commercianti, che si iscrivono per la prima volta (dal 1° gennaio 2025 al 31 dicembre 2025) alle rispettive gestioni previdenziali INPS: viene consentita l’opzione di una riduzione del 50% dei contributi previdenziali dovuti per i primi 36 mesi di attività (sia sui contributi fissi che quelli in percentuale sul reddito).
ATTENZIONE!
Questa misura rappresenta un importante sostegno per i nuovi imprenditori, riducendo significativamente il carico contributivo nei primi 3 anni di attività. Tuttavia, è fondamentale valutare attentamente l’impatto a lungo termine sulla futura pensione, considerando la riduzione del montante contributivo. Difatti, la riduzione del 50% dei contributi previdenziali per i nuovi iscritti alle gestioni artigiani e commercianti nel 2025 offre un’opportunità significativa di risparmio, ma richiede una valutazione ponderata delle implicazioni future sulla propria posizione previdenziale.
BENEFICIARI E REQUISITI
L’agevolazione è rivolta a:
- soggetti che si iscrivono per la prima volta nel 2025 alla gestione speciale INPS degli artigiani;
- soggetti che si iscrivono per la prima volta nel 2025 alla gestione speciale INPS degli esercenti attività commerciali;
- collaboratori familiari che si iscrivono per la prima volta ad una delle suddette gestioni INPS nel 2025.
I beneficiari devono percepire:
- redditi d’impresa;
- inclusi i contribuenti in regime forfetario.
SOGGETTI ESCLUSI
Sono esclusi coloro che si reiscrivono alla gestione IVS, nel 2025, dopo essere stati iscritti in anni precedenti. Sono esclusi ex soci di società di persone o capitali già iscritti in passato. Sono esclusi i lavoratori autonomi iscritti alla gestione separata INPS o alle Casse di previdenza.
RIDUZIONE DEL 50% DEI CONTRIBUTI PREVIDENZIALI
PER ARTIGIANI E COMMERCIANTI |
|
Agevolazione | – Riduzione del 50% dei contributi previdenziali dovuti. |
Beneficiari | – Soggetti che si iscrivono per la prima volta nel 2025 alla gestione speciale INPS degli artigiani.
– Soggetti che si iscrivono per la prima volta nel 2025 alla gestione speciale INPS degli esercenti attività commerciali. – Collaboratori familiari, che si iscrivono per la prima volta alle suddette gestioni nel 2025. – I soci di società di persone o capitali neo-iscritti. – I forfetari che non optano per la riduzione del 35%. |
Esclusi | – I forfetari che hanno aderito alla riduzione del 35%.
– I lavoratori autonomi iscritti alla gestione separata INPS o alle Casse di previdenza. – I titolari di ditta individuale e gli ex soci già iscritti Inps in precedenza. |
Durata | – 36 mesi senza interruzioni. |
Decorrenza: | – Dalla data di avvio dell’attività o di primo ingresso nella società, purché avvenuti tra il 1° gennaio e il 31 dicembre 2025. |
Modalità di richiesta | – Per ottenere la riduzione contributiva, gli interessati dovranno presentare un’apposita comunicazione telematica all’INPS. Le modalità operative specifiche saranno definite dall’Istituto con una successiva circolare. |
Aspetti da considerare | – L’agevolazione è alternativa ad altre misure di riduzione contributiva già esistenti, come quella del 35% prevista per i forfetari.
– La riduzione del montante contributivo potrebbe comportare un accredito proporzionalmente inferiore dei mesi di assicurazione pensionistica, nel caso in cui i contributi versati risultino inferiori al minimale previsto. – L’agevolazione rientra nel regime “de minimis” degli aiuti di Stato. |