PATENTE A CREDITI
ADEMPIMENTI DAL 01.01.2025
Come già precisato nella nostra precedente circolare del 23.09.2024, l’articolo 27 del Testo Unico sulla Sicurezza, modificato dall’articolo 29, comma 19 del D.L 19/2024, ha previsto l’obbligatorietà del possesso della patente a crediti (o a punti) per quelle imprese o lavoratori autonomi impiegati nei cantieri mobili e temporanei, a partire dal 01 ottobre 2024.
La citata norma ha ulteriormente previsto specifiche categorie di lavoratori esenti dal possesso della patente a crediti, tra cui:
- Coloro che effettuano mere forniture
- Coloro che effettuato prestazioni di natura intellettuale (es. architetti, ingegneri…)
- Le imprese in possesso dell’attestazione SOA, di classifica pari o superiore alla III
In fase di prima applicazione di tale obbligo è stata data la possibilità alle imprese e ai lavoratori autonomi di predisporre un’autocertificazione e una dichiarazione sostitutiva, con le quali si poteva attestare il possesso dei requisiti richiesti:
- DURC regolare
- DURF (nei casi previsti dalla legge)
- Valutazione dei rischi
- Nomina dell’RSPP (nei casi previsti dalla legge)
- Iscrizione alla Camera di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura
- Essere in regola con gli obblighi formativi previsti dal D.Lgs. n. 81/2008
A decorrere dai 01 novembre 2024, le autocertificazioni e le dichiarazioni sostitutive hanno cessato di avere efficacia e sono state sostitute dalla PATENTE A CREDITI la cui richiesta si effettuava e tuttora si effettua attraverso il portale dell’Ispettorato Nazionale del Lavoro.
Vi ricordiamo che la patente a crediti, come previsto dal decreto-legge n. 19/2024, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale il 02.03.2024, è dotata di complessivi 30 punti, ma la legge consente alle imprese e ai lavoratori autonomi di integrare tale punteggio, fino ad un massimo di 100 punti, in particolari casi, a titolo esemplificativo:
è possibile ottenere un’integrazione fino ad un massimo di 30 punti in caso di:
- Investimenti nella formazione dei lavoratori, in particolare a favore di lavoratori stranieri, ulteriore rispetto alla formazione obbligatoria prevista dalla vigente disciplina in materia di salute e sicurezza sui luoghi di lavoro;
- Adozione del documento di valutazione dei rischi, anche nei casi in cui è possibile adottare le procedure standardizzate;
- Utilizzo di soluzioni tecnologicamente avanzate, ivi inclusi i dispositivi sanitari, in materia di salute e sicurezza sul lavoro sulla base di specifici protocolli di intesa.
è possibile ottenere un’integrazione fino ad un massimo di 10 punti in caso di:
- Riconoscimento dell’incentivo da parte della Cassa edileper avere denunciato nel sistema Casse edili, operai inquadrati al primo livello, in forza da oltre 18 mesi, in numero pari o inferiore a un terzo del totale degli operai in organico;
- Formazione sulla lingua per lavoratori stranieri;
- Possesso dell’attestazione di Certificazione SOA di I e II classifica.
Le ulteriori ipotesi in cui è possibile richiedere l’incremento del punteggio sono previste all’articolo 5 del decreto ministeriale 132/2024.
Pertanto, con la presente circolare, si vuole ricordare ai gentili clienti che è possibile richiedere l’integrazione del punteggio della patente a crediti a far data dal 01 gennaio 2025 attraverso il supporto del consulente che vi ha assistiti nella richiesta della patente a crediti.
Vi ricordiamo che nei casi di fattispecie richiamati nella circolare della INL n. 4 del 23.09.2024.
- è prevista la decurtazione dei punti (es. omessa elaborazione del documento di valutazione dei rischi, decurtazione di 5 punti; omessa fornitura dei dispositivi di protezione individuale contro la caduta dall’alto, decurtazione 2 punti);
- è prevista la sospensione della patente, es. nel caso di infortunio mortale;
- è prevista la revoca della patente, es. nel caso in cui si autocertifichi una condizione non corrispondente al vero;
- non viene consentito di proseguire il lavoro nel cantiere qualora la patente rimanga dotata di un punteggio inferiore a 15 crediti.
Lo Studio rimane a disposizione per qualsiasi chiarimento.
I Consulenti del Lavoro