POLIZZA CALAMITA’ NATURALI

PROROGA PER P.M.I.

PRIMI CHIARIMENTI

È arrivata la proroga per la  sottoscrizione delle polizze catastrofali ma solo per le piccole e medie imprese. Nel frattempo il MIMIT ha pubblicato i primi chiarimenti in merito.

Di seguito il nuovo calendario:

  • Grandi imprese: Obbligo di sottoscrizione entro il 31 marzo 2025, con una deroga per l’applicazione delle sanzioni fino al 30 giugno 2025.
  • Medie imprese (meno di 250 occupati e fatturato non superiore a € 50 mil.): Nuovo termine fissato al 1° ottobre 2025.
  • Piccole e micro imprese (meno di 50 occupati e fatturato max € 10 mil.): Il termine è stato posticipato al 31 dicembre 2025.

CHIARIMENTI DEL MIMIT

 

La Legge di Bilancio 2024 ha introdotto l’obbligo per tutte le imprese – di stipulare contratti di assicurazione a copertura dei danni cagionati da calamità naturali ed eventi catastrofali. Di seguito una sintesi della norma:

SOGGETTI OBBLIGATI

L’obbligo di stipulare la polizza assicurativa riguarda:

  • tutte le imprese iscritte al Registro delle imprese della Camera di Commercio;
  • le imprese estere con una stabile organizzazione in Italia;
  • con esclusione delle sole imprese agricole.

Sotto qualsiasi veste giuridica:

  • le imprese individuali;
  • le società di persone;
  • le società a responsabilità limitata;
  • escluse le imprese agricole.

BENI ASSICURABILI

  • terreni e fabbricati;
  • impianti e macchinari;
  • attrezzature industriali e commerciali.

COPERTURA DI CALAMITA’ NATURALI ED EVENTI CATASTROFALI

Le calamità naturali e gli eventi catastrofali contro cui bisogna assicurarsi sono:

  • terremoti;
  • alluvioni;
  • frane;
  • inondazioni;
  • esondazioni.

La franchigia non può essere superiore al 15% del danno ed i premi saranno proporzionali al rischio.

SCOPO DELL’OBBLIGO ASSICURATIVO

L’assicurazione ha uno scopo ben preciso: ridurre il rischio di fallimento post-evento e garantire una più rapida ripresa dell’attività aziendale.

CONSEGUENZE DELLA MANCATA ASSICURAZIONE

Alle imprese inadempienti potrà essere negato l’accesso a contributi, sovvenzioni o agevolazioni di carattere finanziario erogati dallo Stato in occasione di eventi calamitosi e catastrofali.

 

                                                                                               Fabrizio Festini

                                                                             f.festini@eusebiassociati.it